-
Master in Cultura d'impresaPrendiamoci cura del nostro futuro,
insiemeTERZA EDIZIONE 2023 - 2024 -
“È finito il tempo per le imprese di pensare solo all’oggi e quindi proponiamo un percorso che ha come focus il grande tema della responsabilità"
I Cinque Pilastri del Master
La governance è l’insieme delle regole e dei processi con cui si prendono le decisioni in azienda. La garanzia di creazione di valore nel lungo termine passa inevitabilmente dalla scelta delle persone giuste da collocare nelle posizioni strategiche in modo da evitare che l’imprenditore sia il solo e unico decisore, definendo nel contempo le modalità ottimali per la gestione del rapporto famiglia – impresa.
Per garantire un futuro alla propria impresa bisogna puntare sulla sostenibilità e integrare all’interno dell’azienda la dimensione etica del produrre. Quello che qualche anno fa era considerato un valore aggiunto, sta diventando una precondizione per fare business. Per questo la sostenibilità viene declinata nei tre ambiti interconnessi: sociale, economico e ambientale.
La crescita dimensionale diventa fattore strategico per la competitività e lo sviluppo dell’impresa, se non addirittura di esistenza stessa nel prossimo futuro. Le modalità possono essere diverse e per ogni azienda va individuato il percorso adeguato alle caratteristiche (ad. es. Joint Venture, aprire il capitale ad un partner finanziario, quotazione sui mercati azionari, acquisizioni, alleanze).
Nell’epoca della globalizzazione, internazionalizzare non significa più semplicemente andare all’estero ma avere cultura e visione internazionali. Esse passano dalla conoscenza delle culture e della situazione geopolitica internazionale, oltre che da un opportuno interscambio di persone, che portano inevitabilmente ad una contaminazione positiva, utile e necessaria per non smettere di crescere.
Oggi le imprese devono affrontare sfide epocali che derivano dalla sostenibilità ambientale e sociale, dalla demografia, dalla geopolitica e dalle rivoluzioni tecnologiche.
Il MASTER IN CULTURA D’IMPRESA, giunto alla terza edizione, ha una impostazione che deriva dagli obiettivi e dalle strategie condivisi da Unindustria Servizi, Confindustria Como, Confindustria Lecco e Sondrio e ISFOR. Rispetto alle scorse edizioni, sulla base dell’esperienza realizzata, sono state apportate integrazioni e modifiche finalizzate a completare e migliorare l’esperienza didattica.
L’unico modo per dare continuità alle imprese è dedicare una parte del tempo ad argomenti che hanno a che vedere con la cultura aziendale, con la visione, con la responsabilità.
Alla conclusione del progetto è previsto un incontro con i partecipanti, gestito da ISFOR, strutturato secondo la tecnica del world cafè.
Il Master prevede cinque moduli: governance, sostenibilità, crescita dimensionale, cultura internazionale e people, trattati secondo le prospettive unificanti della sostenibilità e dell’innovazione.
Ogni modulo sarà coordinato da un coach e composto da diversi momenti:
MASTERCLASS: non sarà solo la classica lezione frontale ma un vero e proprio luogo di confronto con i relatori mirato ad ispirare i partecipanti
INCONTRI CON IL CEO: un momento durante le masterclass con il racconto di esperienze concrete e best practice da parte dei CEO di primarie aziende italiane
Inoltre a breve verranno annunciate le date di 3 VISITE AZIENDALI: l’occasione per immergersi in alcune fra le realtà più prestigiose del Made in Italy in tre grandi realtà (Cameo SpA, Salewa SpA e Brembo SpA)
Programma
Scarica ora il programma completo e dettagliato e scopri la timeline suddivisa per argomento!
-
masterclass
Giovedì 09/11/2023
-
INCONTRO CON CEO
Eddy Codega - C.A.M.P. SpA Giovedì 09/11/2023
-
masterclass
Giovedì 30/11/2023
-
INCONTRO CON CEO
Isabella Manfredi - Feralpi Group Giovedì 30/11/2023
-
masterclass
Giovedì 18/01/2024
-
INCONTRO CON CEO
Marco Cersosimo - Morato Pane Giovedì 18/01/2024
-
masterclass
Mercoledì 07/02/2024
-
INCONTRO CON CEO
Antoine Mangogna - Saati SpA Mercoledì 07/02/2024
-
masterclass
Giovedì 29/02/2024
-
INCONTRO CON CEO
Francesca Polti - Polti SpA Giovedì 29/02/2024
-
cameo SPA
Mercoledì 06/12/23
-
salewa SPA
Mercoledì 31/01/24
-
BREMBO SPA
Mercoledì 06/03/24
Docenti e Testimonial
Info & Costi

Il master è pensato per imprenditori e manager e partirà al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti.
Il costo per gli associati è pari a 3’200,00 € + IVA grazie al contributo di Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio.
Per i non associati è pari a 5’000,00 € + IVA.
C’è la possibilità di utilizzare le risorse a disposizione delle aziende con l’accantonamento di FONDIMPRESA E FONDIRIGENTI ed è possibile contattare il Dott. Graziano Pagani di Confindustria Como per avere indicazioni in merito via mail g.pagani@confindustriacomo.it o al numero 3489330115.
L’organizzazione e la gestione del percorso, le cui attività didattiche saranno a cura di ISFOR, sono affidate a Unindustria Servizi Srl a socio Unico e le indicazioni per versare la quota verranno fornite prima dell’inizio del Master.