I Quattro Pilastri del Master
People
Oggi il capitale umano di un’azienda è considerato centrale nello sviluppo strategico; per questo, coltivare i talenti e creare condizioni in grado di attrarli e mantenerli, diventa necessario al fine di mantenere competitiva l’ azienda. Le persone sono una vera e propria fonte di sviluppo e di crescita e la loro qualità e le loro competenze costituiscono un reale vantaggio per aziende operanti in tutti i settori.
Sostenibilità
Per garantire un futuro alla propria impresa bisogna puntare sulla sostenibilità e integrare all’interno dell’azienda la dimensione etica del produrre. Quello che qualche anno fa era considerato un valore aggiunto, sta diventando una precondizione per fare business. Per questo la sostenibilità viene declinata nei tre ambiti interconnessi: sociale, economico e ambientale.
La governance è l’insieme delle regole e dei processi con cui si prendono le decisioni in azienda. La garanzia di creazione di valore nel lungo termine passa inevitabilmente dalla scelta delle persone giuste da collocare nelle posizioni strategiche in modo da evitare che l’imprenditore sia il solo e unico decisore, definendo nel contempo le modalità ottimali per la gestione del rapporto famiglia – impresa.
La governance è l’insieme delle regole e dei processi con cui si prendono le decisioni in azienda. La garanzia di creazione di valore nel lungo termine passa inevitabilmente dalla scelta delle persone giuste da collocare nelle posizioni strategiche in modo da evitare che l’imprenditore sia il solo e unico decisore, definendo nel contempo le modalità ottimali per la gestione del rapporto famiglia – impresa.
Oggi le imprese devono affrontare sfide epocali che derivano dalla sostenibilità ambientale e sociale, dalla demografia, dalla geopolitica e dalle rivoluzioni tecnologiche.
Il MASTER IN CULTURA D’IMPRESA, giunto alla quinta edizione, ha una impostazione che deriva dagli obiettivi e dalle strategie condivisi da Unindustria Servizi, Confindustria Como, Confindustria Lecco e Sondrio e École. Rispetto alle scorse edizioni, sulla base dell’esperienza realizzata, sono state apportate integrazioni e modifiche finalizzate a completare e migliorare l’esperienza didattica.
L’unico modo per dare continuità alle imprese è dedicare una parte del tempo ad argomenti che hanno a che vedere con la cultura aziendale, con la visione, con la responsabilità.
Alla conclusione del progetto è previsto un incontro con i partecipanti, gestito da École, strutturato secondo la tecnica del world cafè.
Il Master prevede quattro moduli: people, governance e sostenibilità e intelligenza artificiale trattati secondo le prospettive unificanti dell’innovazione.
Ogni modulo sarà coordinato da un coach e composto da diversi momenti:
-
5 MASTERCLASS: non sarà solo la classica lezione frontale ma un vero e proprio luogo di confronto con i relatori mirato ad ispirare i partecipanti
-
5 INCONTRI CON IL CEO: un momento durante le masterclass con il racconto di esperienze concrete e best practice da parte dei CEO di primarie aziende italiane
-
Inoltre a breve verranno annunciate le date di 3 VISITE AZIENDALI: l’occasione per immergersi in alcune fra le realtà più prestigiose del Made in Italy in tre grandi realtà.
https://youtu.be/bkTGgGkAs2s
Programma
Scarica il programma e scopri la timeline suddivisa per argomento!
PEOPLE
Leadership
-
masterclass
Giovedì 24/10/2024
-
INCONTRO CON CEO
Francesca Polti – Polti Group Giovedì 24/10/2024
Gestione Persone
-
masterclass
Giovedì 28/11/2024
-
INCONTRO CON CEO
Michele Ciavola – Eldor Corporation Giovedì 28/11/2024
Cultura Aziendale
-
masterclass
Giovedì 16/01/2025
-
INCONTRO CON CEO
Mauro Ghilardi – A2A SpA Giovedì 16/01/2025
SOSTENIBILITÀ
-
masterclass
Giovedì 20/02/2025
-
INCONTRO CON CEO
Elena Maria Carla Torri – ICMA Sartorial Paper Giovedì 20/02/2025
GOVERNANCE
-
masterclass
Giovedì 13/03/2025
-
INCONTRO CON CEO
Mario Bonomi – Bonomi Group Plumbing Division Giovedì 16/01/2025
VISITE AZIENDALI
-
Visita 1
Saati SpA
-
Visita 2
ICMA Sartorial Paper
-
visita 3
Brunello Cucinelli SpA
Docenti e Testimonial
-
Luca Mari
AIProfessore Ordinario di Scienza della Misurazione presso la Scuola di Ingegneria Industriale dell’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza (VA), dove è docente titolare dei corsi di Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica, Progettazione per Sistemi Dinamici, e Digital Thinking.
Svolge attività di ricerca a proposito di Scienza della Misurazione e sulle sue relazioni con le Scienze e Tecnologie dell’Informazione, per cui è autore di varie pubblicazioni scientifiche e svolge attività di disseminazione, in scuole, aziende e organizzazioni varie, a proposito di cultura del digitale e in particolare di intelligenza artificiale.
-
Irene Morrione
PEOPLECome fondatrice e CEO di Into The Change (www.intothechange.it), coordina progetti sistemici di cultural change rivolti a organizzazioni multinazionali e italiane per generare bellezza, engagement e gentilezza in tutte nelle sfide di cambiamento.
-
Luca Fenati
PEOPLEFondatore e CEO di Fluxus HR, gestisce progetti di trasformazione organizzativa e delle risorse umane. Capace di gestire situazioni complesse, collaborando con il management aziendale, definendo strategie di sviluppo organizzativo e leadership. Fornisce consulenza integrata, combinando esperienze e metodologie per promuovere crescita ed evoluzione.
-
Alessandra Lazazzara
PEOPLEProfessoressa Associata di Organizzazione Aziendale e HRM all’Università di Milano, esperta in age management, empowerment e leadership femminile. Autrice di pubblicazioni scientifiche, fa parte di comitati editoriali di riviste internazionali. È membro del consiglio direttivo di ASSIOA e Vice Presidente di ItAIS.
-
Cinzia Pollio
PEOPLEAttualmente direttrice generale della Fondazione A.I.B. di Confindustria Brescia e di ISFOR, ha un’esperienza professionale che include consulenza strategica, management, formazione e coaching. Con solide competenze imprenditoriali e manageriali, ha guidato con successo il cambiamento nelle organizzazioni di cui è stata responsabile.
-
Elena Maria Carla Torri
SOSTENIBILITÀCEO di Icma dal 2014. Sotto la sua guida, l’azienda ha ottenuto ottimi risultati in termini di fatturato, puntando su innovazione e sostenibilità. Nel 2017 ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 e durante la pandemia è diventata B Corporation, prima in Europa nel settore cartario.
-
Michele Ciavola
PEOPLEGroup Chief HR Officer in Eldor Corporation e nominato Consigliere Delegato all’Education durante l’ultimo rinnovo del Consiglio di Presidenza di Confindustria Como. Ha conseguito la laurea in legge presso l’Università di Torino e l’Executive MBA presso Bologna Business School. Oltre 25 anni di esperienza in Aziende Automotive che comprendono: Eldor, Ferrari F1 e STR-Red Bull F1. Esperto in ruoli di Sviluppo internazionale, Transformation e Change Management.
-
Pierdavide Montonati
SOSTENIBILITÀProfessore a contratto presso LIUC – Università Cattane di Castellanza e SUPSI di Lugano, co-fondatore di Whatmatters Società Benefit srl start-up innovativa dove svolge attività di consulenza e formazione sui temi della sostenibilità d’impresa e della transizione ecologica.
-
Patrizia Misciattelli
GOVERNANCEHa ricoperto per oltre 20 anni posizioni di vertici nel settore del private banking. Presiede AIFO (Associazione Italiana Family Officer). Esperta di Family Office, Passaggio Generazionale, Impact e Sostenibilità.
-
Francesca Polti
PEOPLEFa il suo ingresso nell’azienda di famiglia in qualità di Project Manager nel 2005. Nel 2007 assume la funzione di Financial Director, nel 2009 di Direttrice Generale e, da luglio 2022, ricopre il ruolo di Amministratrice Delegata e Presidente del Gruppo POLTI, importante player del mercato del Piccolo Elettrodomestico con gamme in continua espansione e leader nelle applicazioni del vapore.
-
Davide Pellegatta
PEOPLEDopo 20 anni in HRO in una multinazionale dell’Energy, ora si dedica a formazione e consulenza per alta direzione e HR. Appassionato e collaborativo, crede nella centralità delle persone. Le sue competenze includono cambiamento comportamentale, leadership, comunicazione, gestione progetti e comunità, adozione digitale e HR analytics.
-
Cristiano Ghiringhelli
AICristiano Ghiringhelli è professore Associato di Organizzazione Aziendale presso l’Università di Milano-Bicocca. Svolge attività di ricerca, docenza e intervento sui temi del cambiamento organizzativo, dell’apprendimento organizzativo, del lavoro agile/ibrido e delle politiche di sviluppo delle risorse umane orientate alla significatività e al valore del lavoro.
-
Mauro Ghilardi
PEOPLEChief People and Transformation Officer di A2A dal 2020, laureato in Economia Aziendale alla Bocconi. Ha iniziato la sua carriera nelle Risorse Umane nel 1989 con NCR Corporation e ha poi ricoperto ruoli significativi in Ingram Micro, Novartis, Zurich Insurance, BTG Pactual e Ferrovie dello Stato Italiane, contribuendo a importanti cambiamenti organizzativi.
-
???
AIRicercatore di Organizzazione Aziendale presso l’Università IULM di Milano dove è membro del Comitato Scientifico del “CERC” (Center for Employee Relations and Communication). Svolge attività di ricerca, docenza e sviluppo organizzativo sui temi dello sviluppo delle risorse umane, dell’engagement, della leadership, dell’evoluzione del mercato del lavoro e dei rapporti tra generazioni.
-
Mario Bonomi
GOVERNANCEPersona pragmatica ed entusiasta, dopo studi ed esperienze in aziende italiane leader dell’automotive, nel 2012 entra in Rubinetterie Bresciane, ricoprendo vari ruoli fino a diventare general manager della divisione plumbing del Bonomi Group.
-
Paolo Gubitta
GOVERNANCEOrdinario di Organizzazione aziendale e Family business, è presidente della Laurea in Economia dell’Università di Padova. Dirige il Centro per l’Imprenditorialità e le Aziende Familiari di CUOA Business School.
Info & Costi
Il master è pensato per imprenditori e manager e partirà al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti.
Il costo per gli associati è pari a 3’200,00 € + IVA grazie al contributo di Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio.
Per i non associati è pari a 5’000,00 € + IVA.
C’è la possibilità di utilizzare le risorse a disposizione delle aziende con l’accantonamento di FONDIMPRESA E FONDIRIGENTI ed è possibile contattare il Dott. Graziano Pagani di Confindustria Como (g.pagani@confindustriacomo.it / 3489330115 e la Dott.ssa Claudia Pierandrei di Confindustria Lecco e Sondrio (pierandrei@union-service.it / 0341 477312) per avere indicazioni in merito.
L’organizzazione e la gestione del percorso, le cui attività didattiche saranno a cura di ÉCOLE, sono affidate a Unindustria Servizi Srl a socio Unico e le indicazioni per versare la quota verranno fornite prima dell’inizio del Master.